Archivi tag: volatilità

Cinque cose che ogni investitore dovrebbe sapere sui Bitcoin

Cinque cose che ogni investitore dovrebbe sapere sui  Bitcoin

Five Things Every Investor Should Know about Bitcoin

Tra instabilità economica globale e crisi finanziaria, gli investitori stanno diventando sempre più consapevoli dei vantaggi che il Bitcoin offre rispetto alle forme tradizionali di beni di rifugio e del denaro. Anche se molti investitori rimangono cauti  per via del prezzo fluttuante dei Bitcoin, ci sono cinque principali aspetti cui ogni investitore dovrebbe conoscere .

1. Elevata liquidità

Il Bitcoin ha una liquidità notevolmente elevata nelle regioni e nei paesi con infrastrutture consolidate e regolamentate sulle criptovalute. Paesi come la Corea del Sud, Taiwan e la Svizzera offrono una liquidità superiore a quella della maggior parte di assets e, a volte, anche delle carte di credito per la presenza di start-up che consentono l’accessibilità a negozi di prossimità e prodotti di largo uso quotidiano facilitando il commercio fiat-to-Bitcoin.

Per i traders di alto profilo, molti exchangers abilitano scambi fino a $100,000 al giorno e in paesi altamente regolamentati come Corea del Sud e USA i limiti di scambio giornaliero sono molto più alti ancora.  Tutto ciò mentre gli investitori tradizionali hanno a che fare con politiche estensive di KYC  (Know Your Customer) e gli assets tradizionali trattati dal sistema bancario richiedono ancora più complessi requisiti KYC/AML (Anti Money Laundering).

2. Abbassamento della volatilità

I commercianti e gli investitori spesso esprimono le loro preoccupazioni verso la forte volatilità del Bitcoin. Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno, il tasso di volatilità dei Bitcoin è diminuito. Di fatto, la criptovaluta è diventata meno volatile di alcune valute tradizionali, tra cui la sterlina.

Il tasso decrescente di volatilità lo rende più vitale, facendogli così assumere caratteristiche di moneta globale, riserva di valore e investimento sicuro. Ancora più importante, il prezzo dei Bitcoin ha mantenuto una tendenza al rialzo per quasi sei mesi al pari passo di un numero crescente di individui e di imprese che cominciano a riconoscere il Bitcoin come rifugio contro l’instabilità economica.

Per esempio, lo scambio e la domanda di Bitcoin in paesi come l’India e la Cina hanno registrato un’impennata negli ultimi tre mesi a causa di pesanti controlli sui capitali  e dei regolamenti finanziari imposti dalle autorità locali.

3. Trasportabilita

Il Bitcoin è l’unico asset, valuta e riserva di valore nel mondo con cui gli investitori oggi possono regolare i pagamenti transfrontalieri con facilità. Altre forme di valute o beni come l’oro, che è stato a lungo considerato il bene rifugio sicuro globale, hanno trattazioni inefficienti di valore in quanto richiedono la presenza di un provider di servizi di terze parti o alcune infrastrutture per il trasporto.

Ancora più importante, diversi paesi attualmente hanno ancora norme severe e restrizioni sugli scambi e il trasporto di beni materiali come l’oro. Così come, governi e autorità, possono sempre e facilmente controllare o confiscare beni come l’oro, il Bitcoin invece non può essere controllato da alcun ente centralizzato.

Inoltre, le tasse per le transazioni Bitcoin sono indipendenti e non si basano suun numero di transazioni. Ciò significa che, qualsiasi importo un investitore pensa di inviare a un destinatario può farlo con una commissione media di $ 0,11. Questa tassa si applica a qualsiasi operazione di qualsiasi dimensione, indipendentemente dalla quantità di denaro che viene trattato.

Bitcoin average fees

– fonte: bitcoinfees.21.co

4. Natura decentralizzata

Bitcoin è decentrato per natura. La moneta digitale non è controllata né manipolata da un ente centralizzato. Così, individui ed enti terzi non possono assumere il controllo dei fondi in bitcoin dei clienti come succede con l’attuale sistema bancario.

A volte, gli investitori hanno difficoltà a fare uso dei propri assets o  del proprio denaro causa la bassa liquidità. Nella maggior parte dei casi invece, ciò e dovuto ad un eccessivo livello di controllo solo per dimostrare il che il soggetto centrale è responsabile della protezione dei beni degli utenti e degli investitori. Se un’entità perciò decide di tenere o congelare le attività degli investitori, magari su richiesta di applicazione della legge o del governo, gli investitori non saranno in grado di ritirare o liquidare i propri assets.

Il Bitcoin invece impedisce situazioni come queste, con portafogli non detentivi con cui gli investitori possiedono Bitcoin senza avere a che fare con fornitori di servizi di terze parti. Inoltre per assicuraresi che le piattaforme dei wallet Bitcoin o i fornitori di servizi online non accedano ai propri Bitcoin ci si può creare portafogli di carta o di stoccaggio (cold wallets) per salvare i propri assets offline.

5. Aumento dei valore basato sulla domanda

Il valore del Bitcoin si basa unicamente sulla domanda di mercato di questa valuta digitale. Non è influenzato da regolamenti o manovre governative, a differenza del denaro fiat o degli assets finanziari. Il prezzo del Bitcoin va su e giù a seconda del livello della domanda di Bitcoin durante un certo periodo di tempo.

Tuttavia, esiste una correlazione indiretta tra il prezzo Bitcoin e l’instabilità economica. Ogni volta che un governo entra in uno stato di instabilità economica e finanziaria e impone pesanti restrizioni di trasferimento di denaro, gli utenti e gli investitori in panico acquistano Bitcoin per garantire che la loro ricchezza rimanga protetta.

In questo caso, il valore del Bitcoin aumenta, la domanda di moneta digitale aumenta, ma il suo numero è stabile e noto. Gli investitori possono così sfruttare l’instabilità del mercato globale e le restrizioni normative sull’uso dei contanti da allocando i propri capitali in Bitcoin.

Libera traduzione dell’articolo del 18/12/2016 a cura di Joseph Young per  The CoinTelegraph

Bitcoins: Ultimi trend e previsioni future – NewsBTC

Newsbtclogo

di Sarah Jenn,  08/12/2016

Le proiezioni sul prezzo del Bitcoin per il 2016 riflettono una nuova, fresca comprensione di questa valuta digitale e richiamano l’attenzione sul fatto che il Bitcoin certamente svolgerà un ruolo importante nel sistema finanziario mondiale nei prossimi anni. 
bitcoins will soar. newsbtc

L’industria bitcoin è ancora ai suoi primi vagìti, ciò significa che c’è un sacco da aspettarsi nel futuro. Nel 2016, il futuro del settore bitcoin sarà luminoso, il che non è molto sorprendente, visto che il prezzo del bitcoin è rapidamente salito alle stelle nell’ultimo periodo. Nel 2015, il prezzo del bitcoin è salito da $ 230 della fine settembre a più di $ 480 dei primi di novembre. Sono numeri piuttosto impressionanti e ciò fa ritenere che potrebbero essere la tendenza durante tutto il 2016. E’ sicuramente una notizia molto gradita, dopo un inizio abbastanza duro come quello che stiamo vivendo. La crescita improvvisa del prezzo del bitcoin ha sicuramente attirato di nuovo l’attenzione su questa moneta digitale e su ciò che il futuro ha in serbo per essa.

Infatti le proiezioni sul prezzo del Bitcoin per il 2016 riflettono una nuova, fresca comprensione di questa valuta digitale e richiamano l’attenzione sul fatto che il Bitcoin certamente svolgerà un ruolo importante nel sistema finanziario mondiale nei prossimi anni.

Un Rischio del 50%

La predizione sul prezzo del Bitcoin da una crescita da  $400 a  $600 nel periodo dei 12 mesi dell’anno 2016. La ragione di questo aumento nel prezzo si basa sulle proiezioni riguardanti l’adozione del  Bitcoin fino all’anno 2025. Si stima che nelle principali quattro categorie che impattano l’industria bancaria  – i pagamenti online, l’invio di denaro all’estero, le micro transazioni e il cosiddetto  “banking” for the unbanked, i servizi bancari per quelle zone dove non c’è presenza di sportelli – il bitcoin godrà di una fetta di mercato tra il 10  il 20 per cento.

Attualmente l’uso del bitcoin è limitato, il che significa che avrebbe bisogno di un valore attorno solamente ai  $24 al giorno . In altre parole , dato che il valore attuale è attorno ai  $380, il bitcoin è di $356 più alto di quanto oggi non necessiti essere, il che è sicuramente un bel guardare.

Quanto può variare il valore del Bitcoin

Alcuni esperti predicono che il valore del bitcoin scalerà di oltre $53 nel 2016. Nel 2017, si stima che raggiungerà i $123 e nel 2018, salirà di circa $269. E se queste proiezioni non vi impressionano, allora tenete a freno i cavalli perchè sarete completamente storditi dalle predizioni future.

Per il 2019, il suggerimento è che il valore del Bitcoin salirà di oltre $600. Nel 2020, il prezzo potrebbe raggiungere i $1,400 e poi nel 2021, il valore salirà ancora fino vicino ai $3,000. Tale crescita ci si aspetta raggiunga i sui massimi mai toccati nel 2025,quando si stima che il valore del Bitcoin possa raggiungere approssimativamente i $17,500.

I modi più comuni di scambiare Bitcoins

Se queste predizioni ti intrigano, ti starai certamente chiedendo come puoi entrare nel business dello scambio Bitcoins. Per aver successo devi innanzitutto avere una ben chiara e ben definita strategia di trading. Questo coinvolge la scelta di una piattaforma di scambio in cui tu possa operare in maniera adeguata. una volta scelta la piattaforma di scambio , potrai piazzare gli ordini e settare i prezzit bid and ask .

* In tutti  casi ti consiglio di contattarmi direttamente per una consulenza usando le reperibilità e i numeri di telefono che trovi su questo blog. Il bitcoin resta sempre e comunque un investimento ad alto rischio, perciò il mio consiglio è di non metterci mai di più di quanto saresti disposto a perdere. *(nota del blogger Gavrilo)

Date le proiezioni e non solo per il 2016, ma per tutti i prossimi 10 anni, ci sono veramente tutte le potenzialità per fare veramente una valanga di soldi.

CAMBIARE Bitcoin CON UN PRIVATO – Consigli e regole da seguire

Cambiare in Bitcoin – Quanto vi costa realmente e perchè

(lo so, è lungo, ma vale la pena di leggerlo fino in fondo)
10 Aprile 2015 (aggiornato il 04/05/2021)
Premesso che in Italia attualmente non vi è una normativa che regolarizzi la professione di cambia-criptovalute, questo post è tratto da una recente mail in cui mi si chiedeva quali fossero le commissioni che vengono applicate da questi soggetti (privati che operano come “cambiavalute”) sul cambio tra euro e bitcoin . Nel cercare di dare una risposta il più possibile esaustiva e comprensibile a chi si avvicina ora al mondo delle criptovalute e vuole acquistare bitcoin, ho pensato di pubblicare questo lungo articolo qui sul mio blog ed esaudire così le richieste dei moltissimi utenti che spesso lo chiedono. Qualora riscontraste errori o desideraste approfondire, non avete altro che contattarmi.
Il prezzo finale dei bitcoin o altre criptovalute dipende da molti fattori.

Partiamo dal fatto che il bitcoin non ha un ente regolatore che ne stabilisce il valore di quotazione, ma dipende dal mercato puro. Vale cioè quanto uno è disposto a cederli e a quanto un altro è disposto a spendere per acquisire bitcoin. Solo quando domanda e offerta si incontrano avviene la transazione. Il bitcoin è oggi presente in quasi 18,193 milioni di pezzi (31 gennaio 2020) e sappiamo che ne saranno prodotti  max 21 milioni entro il 2140. Stime del 2019 reputano che ci siano ancora solo tra i 13 e i 25 milioni di utilizzatori di criptovalute in tutto il mondo . Il numero di chi usa bitcoin sta crescendo in maniera rilevante anno dopo anno, ma la quantità circolante resta sempre limitata, il che significa, per una semplicissima regola di mercato, che il suo valore è destinato a crescere vertiginosamente nel tempo.

Miners’ Fees ( agg. maggio 2021)

Non voglio soffermarmi qui sul processo di mining, cioè di creazione di nuova moneta bitcoin attraverso la validazione delle transazioni, in quanto a parere di molti, un affare ormai fuori dalla portata del “fai da te” o “del fatto in casa” ed ormai puramente operazione industriale che coinvolge investimenti importanti. Quanto è utile sapere invece è che le miners’ fees, ovvero le commissioni pagate per la velocità con cui la propria transazione viene validata e quindi, per la velocità con cui chi riceve i bitcoin può fruire degli stessi inviandoli a sua volta, sono drasticamente aumentate ( + che decuplicate) dopo l’halving del maggio 2020. Ciò è dovuto sia dal dimezzamento dei premi dei minatori stabilito dall’algoritmo bitcoin (da 12,5 BTC a 6,25 BTC creati ogni blocco validato), che dall’aumento conseguente del valore del bitcoin che è quintuplicato solo nell’ultimo anno! La conseguenza è che, in particolari momenti di forte richiesta e intenso traffico delle transazioni sulla rete blockchain, le sole miners fees possono arrivare a 25€ e oltre per transazione con priorità standard ( cioè transazione validata e fruibile entro un’ora). Costi che, per chi ha bisogno di fruire di una cifra modesta (es. 50-100 €) in bitcoin in tempi certi,  incidono pesantemente. L’alternativa può essere scegliere una bassa priorità ( e quindi pagare di meno le miners fees) ed aspettare poi anche alcuni giorni per poter a propria volta fruire di quei bitcoin. La priorità con cui poter fruire i bitcoin che riceverete dal vostro fornitore di fiducia, va concordata al momento della transazione , così come la cifra in BTC da inviare ai miners, per non rischiare dei veri e propri salassi e magari credere erroneamente che è il dealer che vi sta fregando.

Le piattaforme di scambio o EXCHANGERS

Il bitcoin oggi è scambiato con tutte le valute esistenti al mondo su circa 20 mila mercati/piattaforme di scambio, chiamate exchanger. Queste piattaforme non sono altro che  siti internet dove si svolge il mercato di scambio del bitcoin con le diverse valute, ma che difficilmente  hanno requisiti o riconoscimento legale o finanziario, non sono cioè banche o istituti finanziari che possano garantire i depositi in valuta corrente (fiat) o in bitcoin. Nonostante la maggior parte degli exchanger cerchino oggi di adeguarsi e chiedano all’iscrizione, l’esposizione di dati personali e finanziari, seguano le  normative principali in campo finanziario, l’AML (Anti Money Laudering – antiriciclaggio) e KYC (Know Your Customer) ed infine quasi tutti adottino misure di sicurezza antipirateria molto stringenti, la quasi decennale storia del Bitcoin rimane tuttavia costellata da crack finanziari + o – clamorosi di queste piattaforme che falliscono perchè hackerate (piratate), avendo quindi subito ingenti furti che non riescono a coprire, o perchè  chi le amministra letteralmente fugge con il denaro degli utenti nel momento ritenuto più opportuno (exit scam). Quando ciò accade, per la quasi totalità dei casi, non esiste alcun rimborso per gli utenti che subiscono perdite. Tenere soldi o criptovalute su queste piattaforme (cosa che i dealers sono costretti a fare per assicurare il cambio a chi lo richiede) è quindi in assoluto la più alta fonte di rischio accertata nel mondo delle criptovalute!!

I fornitori, cambiavalute privati o “dealers”

  L’iscrizione a queste piattaforme e le tempistiche richieste, l’esposizione dei dati, il deposito iniziale e i rischi descritti per il reperimento di quella che può essere definita l’oro delle monete elettroniche e che per le sue qualità è paragonabile solo al metallo giallo o alla moneta contante, contribuiscono così alla diffusione di un mercato di scambio secondario  più snello che è quello dei dealers  che soddisfa così una richiesta veloce e  crescente di criptovaluta. Il dealer è solitamente un privato che legalmente si può considerare un collezionista che compra e scambia la sua collezione senza vincolo alcuno se non la passione per ciò che sta collezionando. Non parliamo quindi di professionisti o soggetti fiscali a cui si può richiedere fattura, scontrino o ricevuta per l’acquisto.   Ovviamente la possibilità di acquistare bitcoin in grosse somme ma anche cifre modeste  da un dealer in tempi rapidi e con modalità anche anonime (per insita natura delle criptovalute stesse e delle loro transazioni), comporta  l’aumento del valore della criptovaluta stessa.  Insomma, da qualsiasi parte possiate rivolgervi non acquisterete mai criptovaluta per il prezzo in cui l’avete vista quotata nemmeno dal sito dove la quotano.

Volatilità della quotazione  bitcoin

Diventa quindi un fattore determinante, vieppiù ai fini della formazione del prezzo finale, la volatilità della quotazione della criptovaluta.  Pur se l’andamento intraday del bitcoin sia meno tumultuoso rispetto ai primi anni di vita, non si può negare che il bitcoin possegga una estrema volatilità che lo porta a frequenti momenti improvvisi di crescita (anche del 10-20% nel giro di poche ore) e di altrettante cadute. Di certo essendo relativamente recente, non essendoci quindi uno storico solido su cui fare riferimento, è molto difficile fare previsioni sull’andamento futuro di tale criptovaluta  pur che per certo, non potendo inflazionare, il suo valore è destinato solo a salire nel tempo, ma possono capitare ancora innalzamenti o cadute verticali di valore della quotazione, anche nella stessa giornata, dovute a notizie di rilievo che la coinvolgono o addirittura semplici rumors o speculazioni. Sullo scambio “al dettaglio” ciò ha un impatto visibile, perchè il dealer si ritrova a gestire una quantità di bitcoin acquisita che potrebbe essere fruttifera o no a seconda della quotazione del bitcoin al momento della sua cessione in frazioni.

Formazione del prezzo finale. Quali le basi?

Più che la quotazione di una singola piattaforma exchanger su cui il collezionista/dealer ha acquistato, viene presa come valida per la formazione del prezzo finale di vendita, la media della quotazione dei bitcoin scambiati con la stessa valuta fiat (es. euro), o con altre criptovalute) su più piattaforme. Il sito di riferimento per la stragrande maggioranza degli operatori è coinsmarketcap.com ma ve ne sono altri come www.bitcoinaverage.com, www.preev.com o www.coinmill.com e ognuno guarda caso, ha una quotazione media diversa perchè sono presi in considerazione fattori differenti per la sua formazione.  E’ pertanto impossibile quantificare in percentuale quando la base di quotazione non è nè unica nè ufficiale. Diventa una presa in giro se non viene  stabilito prima quale sia la base  su cui si applica ( il mio 7% potrebbe equivalere al 10% di un altro dealer o al 5% di un altro ancora solo cambiando la quotazione di base…).

Altri fattori. Quantità e metodo di pagamento

Altri fattori che incidono sul prezzo finale nell’acquistare bitcoin, è sicuramente la quantità scambiata. La possibilità di cambiare piccole somme in tempi rapidi, operazione non realizzabile sulle piattaforme exchanger, incide sul valore finale proposto dal dealer. Allo stesso modo, vista la scarsa disponibilità di bitcoin in circolazione dovuta anche alla limitata produzione, quantità elevate di bitcoin comportano difficoltà, tempistiche, rischi ed esposizioni maggiori che vengono quantificate con un maggior valore  da parte dei dealers. Per quanto riguarda invece le modalità o gli strumenti di pagamento va ricordato che tutti i sistemi di pagamento elettronici (Bonifico SEPA, Paypal, Neteller, Skrill, Postepay, Superflash, Ukash, Payza, Okpay ecc), per normativa internazionale, oltre ad essere tracciabili, sono tutti reversibili per (più o meno) giustificato motivo, fino a 180 giorni dopo la transazione. Il bitcoin invece, seppur valuta elettronica ,si comporta esattamente come il denaro contante: anonimo e irreversibile. Dopo aver compiuto la transazione cioè, non è possibile dimostrare il possesso di quelle banconote (o bitcoin) che si sono scambiate e riaverle indietro se non restituite da chi le ha ricevute. Questa differenza e questo sbilanciamento espone i dealers a numerose truffe, con diversa facilità di realizzazione a seconda del metodo di pagamento utilizzato. Più alto è il rischio del dealer quindi, più alto sarà il valore che darà alle sue criptovalute.  Questo è anche uno dei motivi per cui i bitcoin non vengono mai inviati prima della ricezione del controvalore. Da ultimo, e sempre legato alla volatilità nel breve termine che il bitcoin ha , nel  prezzo finale applicabile ad un cambio valuta (anche quelle digitali), va considerato anche l’orario e la giornata in cui si effettua il cambio. Ciò è legato al fatto che il dealer, per garantirsi di ripristinare le proprie scorte  di criptovaluta in maniera stabile è costretto a usare sistemi di pagameto standard e strumenti come il bonifico bancario, che funzionano in giornate ed orari ben precisi.  Acquisire criptovalute da un dealer fuori dai canonici orari bancari potrebbe quindi costarvi di più rispetto al solito.

*Volendo entrare nello specifico ed esemplificare, per ordini fino a un certo minimo in euro ( ogni dealer ha il suo) la “commissione” sulla quotazione ufficiale potrebbe essere fissa (es. 5-10€ ), mentre per cifre superiori, varierà a seconda dei rischi e delle condizioni citate nel presente articolo.

Per tutti i pagamenti ONLINE in valuta fiat, (Bonifico SEPA, Bancoposta, Paypal, Neteller, Skrill, Postepay online o da app, Superflash, Ukash, Payza, Okpay ecc)ID CONFIRMATION PHOTO di qualsiasi cifra si tratti, il dealer ha necessità di assicurarsi della vostra identità e la corrispondenza di questa con lo strumento di pagamento che userete nella transazione. Per chiarezza , ciò significa che prima ancora di chiedere prezzi , fee o altro, se è vostra intenzione eseguire un pagamento online, e solo per la prima volta,  invierete un vostro selfie (foto autoritratto) con un documento di identità leggibile in mano ed un foglietto con la scritta “Solo per l’uso di gavriloBTC” riportante la data odierna. In aggiunta, dovrete inviare la foto/schermata del profilo utente del conto da cui pagate dove si possa leggere gli stessi dati riportati sul documento di identità. Solo dopo la positiva verifica avrete i dati su cui effettuare il pagamento per finalizzare la transazione. Se ciò vi sembra troppo invasivo della vostra privacy, nessuno vi obbliga, ma sicuramente non farete scambio di cryptovalute con il sottoscritto o chiunque sia consapevole  dell’alto tasso di rischio truffe, riciclaggio o favoreggiamento ad attività illecite nelle quali il bitcoin è visto come facile mezzo di anonimità . Patti chiari dunque per avere un rapporto trasparente, puntuale e di qualità come quello che offre un serio collezionista .

Avrete capito che l’unico modo di evitare la sopra descritta procedura di adeguata verifica da parte del dealer, è effettuare una ricarica  per contanti presso una tabaccheria, un centro Sisal o un ufficio postale  ad esempio di una  postepay i cui dati vi verranno inviati al momento in cui avrete deciso di farla e saranno validi per non più di un ora.  In queste tempistiche potrete effettuare la ricarica, inviare foto della ricevuta con la scritta “Acquisto bitcoin da (gavriloBTC)”, assieme alla stringa alfanumerica del wallet su cui riceverete i bitcoin concordati non appena sarà opportunamente verificata la ricezione della ricarica da voi effettuata ( in pochissimi minuti quindi). L’adeguata verifica vi verrà effettuata infatti sul posto dove effettuerete la ricarica (munirsi quindi sempre di documento di identità e codice fiscale).

N.B.

* Questo ultimo paragrafo è solo un esemplificazione. Ogni dealer applica le sue regole e ciò che è scritto è solo il modus operandi dell’autore, con nessuna pretesa di interferire nè tanto meno di indicare quali siano le linee da seguire.

Conclusioni

Ribadisco:  è inutile chiedere quale sia la commissione espressa in percentuale del fornitore di bitcoin al quale vi state rivolgendo. Per logica e matematica , la percentuale si fa su una base certa e concordata tra le parti e nelle criptovalute tutto ciò non è possibile. Il mio consiglio è di diffidare di quel fornitore che vi dice la propria commissione in percentuale: avete a che fare con un dealer inesperto o peggio, con un truffatore che vi darà una percentuale “di comodo” per fare comunque alla fine il prezzo che sta bene a lui. Quando volete acquistare bitcoins e volete saperne il prezzo , chiedete il prezzo finale per una precisa quantità di cryptovaluta, oppure dichiarate la cifra in euro ( o il controvalore in altra criptovaluta) che intendete spendere e il metodo di pagamento con cui pagherete chiedendo quanti bitcoin vi arriveranno.