Archivi tag: Luca Dordolo

BITCOIN , MANUALE PRATICO SULL’ORO DEL 21° SECOLO – VIII. SEGWIT E LIGHTENING NETWORK

Cari amici  bitcoiners e newbies (novizi),

sono lieto di annunciarvi questa bella novità: un Manuale pratico e alla portata di tutti che vi aiuterà a capire ed entrare nel mondo delle criptovalute. Scritto da 3 giovani colleghi imprenditori italiani, che sono impegnati come me nel campo delle valute digitali decentralizzate, un mondo nuovo ed estremamente  rivoluzionario, ma ricco di opportunità. Come ho scritto nella prefazione/introduzione di questo libro/manuale, il Bitcoin oltre ad aver cambiato radicalmente ed in meglio la nostra vita  ci ha mosso l’esigenza di fornire ad una platea quanto più eterogenea, degli strumenti di conoscenza anche approfondita , ma scritta in maniera semplice ed alla portata di tutti, nel mio caso in lingua italiana ( ma il libro verrà tradotto in più lingue) .  Il manuale non ha alcuna pretesa scientifica o tecnica, ma solo divulgatoria. Vi preghiamo quindi in anticipo di scusarci ed eventualmente segnalarci se vi troverete eventuali imprecisioni. Molti sono però i punti di contatto anche ideali tra me e questi giovani colleghi entrapreneurs ed è per questo che ho deciso di aiutarli e collaborare con loro alla correzione e diffusione di questo manuale che è acquistabile su Amazon QUI ed anche in bitcoin contattandomi direttamente.  Vi potrà sembrare un controsenso pagare in bitcoin un manuale per iniziare a conoscerli, ma  la novità è che,  per chi nuovo di questo mondo cryptofinanziario volesse approfondire ed imparare le prime nozioni e notizie sulle criptovalute comprandolo e soprattutto leggendolo, sono disponibile ad insegnargli da subito a scaricarsi il suo primo portafoglio e a cambiare in bitcoin inviandogli la cifra necessaria poi all’acquisto del manuale.

A dimostrazione del linguaggio semplice e diretto utilizzato per il manuale, in accordo con gli autori, pubblico qui in anteprima assoluta un capitolo, quello che tratta un argomento piuttosto astruso per i non addetti ai lavori :

VIII CAPITOLO

SEGWIT E LIGHTENING NETWORK

All’interno della comunità Bitcoin, per molto tempo, ha tenuto banco un dibattito, riguardo la dimensione dei blocchi della Blockchain, all’interno dei quali vengono registrate le transazioni di Bitcoin. Il problema sorgeva da un conflitto di
interessi tra le parti in giochi. Per questo ora parliamo di SegWit
(Segregated Witness).
Il protocollo Bitcoin prevede che ogni 10 minuti, un nuovo blocco
della capacità di 1 Megabyte si aggiunga alla Blockchain. Grazie al
successo maturato nel corso dei mesi e l’aumento degli utilizzatori,
è stato raggiunto il limite di archiviazione delle transazioni
disponibile per blocco. Questo ha portato ad una saturazione del
network, ragion per cui si è arrivati ad un momento nel quale tra
l’invio e il ricevimento di una somma di Bitcoin, potevano passare
anche molte ore o persino giorni. L’unico modo per velocizzare il
processo era chiedere di pagare delle FEE (commissioni) più alte ai
Miner per avere maggiore priorità sulle altre transazioni, ma ad un
punto tale per cui utilizzare Bitcoin per piccole somme, diventava
persino sconveniente.
Gli alti costi di transazione rappresentano un problema, sia per gli
utenti finali, sia per tutte le aziende che volessero iniziare a fare
business con i Bitcoin; da ciò deduciamo che se come mezzo di
pagamento nell’utilizzo su larga scala non dovesse più funzionare, si
perderebbe lo scopo per cui è stato creato. A tal proposito, Satoshi
Nakamoto nella prima frase del “White paper”, il documento con
cui presentò il funzionamento alla base del protocollo Bitcoin,
afferma: “Commerce on the Internet has come to rely almost
exclusively on financial institutions serving as trusted third parties to
process electronic payments”, parlando apertamente di commercio
su Internet.

La soluzione per tutte le parti chiamate in causa è rendere Bitcoin
scalabile e cioè che abbia la possibilità di crescere in funzione delle
necessità per l’adozione di massa. Per fare ciò esistono due
possibilità:
1) Scalare “onchain”, tramite l`aumento delle dimensioni dei blocchi
e quindi portarli da 1 Megabyte a 2, 4 o 8, in base all`esigenza,
permettendo l’inclusione di un numero notevolmente superiore di
transazioni per ogni blocco, mantenendo un basso costo per gli
utenti.
2) Scalare “offchain”, la cui unica applicazione al momento
conosciuta consiste nella creazione della Lightning Network, una
rete di canali di pagamento che permette bassi costi di gestione e di
transazioni. Per creare la Lightning Network è stato necessario
l’upgrade a Segwit.
Prima di affrontare dettagliatamente Segwit, cerchiamo di andare a
capire dal punto di vista ideologico, ma anche geopolitico, le
posizioni degli schieramenti in campo, che vedono da una parte i
Miner, di cui le maggiori mining pool sono presenti in Cina e
dall’altra parte aziende come Blockstream, presente negli Stati
Uniti, che raccoglie i migliori sviluppatori al mondo e che è uno dei
maggiori finanziatori di Bitcoin Core (software principale e di
riferimento di Bitcoin).
Per molto tempo la conflittualità tra gli schieramenti ha portato ad
un impasse riguardo la soluzione possibile da adottare per
permettere a Bitcoin di scalare, fino ad arrivare al 23 maggio 2017,
data in cui venne stato siglato il New York Agreement, sottoscritto
da 58 firmatari. L’accordo consiste in un compromesso tra le due
parti del dibattito: coloro che vogliono scalare tramite SegWit e
coloro che vogliono scalare tramite aumento della dimensione del
blocco.

Segwit2x è il nome dato al progetto e consiste in due fasi
sequenziali. La prima riguarda l’attivazione di SegWit, avvenuta
ufficialmente il 24 agosto 2017 al blocco 481.822 e la seconda che
consente l’aumento del blocco a 2 Megabyte, che dovrebbe
avvenire a Novembre 2017.

In cosa consiste Segwit (Segregated Witness)?
SegWit è un aggiornamento del protocollo Bitcoin, che consente di
separare la parte della firma dal resto dei dati della transazione.
Questo non solo permette l’implementazione della Lightning
Network, ma riduce il peso in byte delle transazioni, aumentandone
quindi la quantità possibile al secondo. Si stima che l’aumento della
capacità possa essere equivalente ad un aumento virtuale del
blocco a circa 1,8 MB. “Segretate” significa “separare” e con
“Witnesses” si intendono le firme delle transazioni.
Nonostante possa sembrare un intervento per gli “addetti ai lavori”,
le modifiche apportate a Bitcoin sono epocali, perché hanno
concretizzato la scalabilità della criptomoneta, permettendone la
sopravvivenza.
La speranza ora è che la rete Lightning Network si sviluppi il prima
possibile, in modo da non rendere più necessario l’aumento della
dimensione dei blocchi. Nel caso in cui non si arrivi al risultato
sperato, l’aumento dei blocchi a 2 MB dovrebbe evitare un nuovo
intasamento della rete e il conseguente nuovo aumento delle
commissioni.
Finiamo questo capitolo spiegando brevemente in cosa consiste la
Lightning Network.
Questa crea dei canali di pagamento “offchain”, ovvero al di fuori
della Blockchain, con l’obiettivo di facilitare le microtransazioni nella
rete con notevoli benefici in termini di tempi e costi.

 

 

2 ragioni e tre modi per saltare gli exchanger bitcoins – Cointelegraph

2 Reasons and 3 Ways to Ditch Bitcoin Online Exchanges
Tratto e liberamente ampliato** dall’articolo di Joël Valenzuela – Cointelegraph.com – 01/03/2016

Gli exchanger o piattaforme di scambio criptovalute, hanno sicuramente avuto un ruolo importante nei primi giorni del Bitcoin, e continuano a tutt’oggi ad essere ampiamente utilizzati per il loro acquisto e la loro vendita . Tuttavia, essi non sono privi di inconvenienti, e alcuni utenti cercano metodi alternativi per ottenere  Bitcoin. Gli utenti cercano di evitare scambi per due motivi principali:

Privacy

Le piattaforme exchanger centralizzate chiedono agli utenti di rivelare la loro identità e presentare ulteriori dati personali. Secondo Josh Harvey, co-fondatore di Lamassu, ciò è sufficiente per dissuadere più di qualcuno dal servirsene.

“Gli exchanger on-line sono regolamentati e richiedono un processo di registrazione lungo che coinvolge un sacco di scartoffie e la presentazione di documenti privati ​​sensibili. Chiunque utilizzi tali servizi sa bene che queste informazioni sono al sicuro, ma accessibili al Governo.”

Transazioni istantanee

Le transazioni attraverso le piattaforme di exchanger online non sono per niente  istantanee. Oltre al processo di registrazione iniziale , le operazioni prendono  tempi aggiuntivi per elaborare i dati e dare l’approvazione. Per fare un esempio secondo Eric Grill di CoinOutlet, potrebbero volerci 5-7 giorni lavorativi per essere operativi con  Bitstamp, escluse le procedure iniziali di antiriciclaggio (AML / KYC).

Il dealer e operatore BTM Luca Dordolo sostiene che i tempi siano ancora più lunghi .

“ Considerando i tempi di registrazione e quelli di verifica e approvazione della conformità alle normative internazionali antiriciclaggio AML/KYC da effettuarsi, significa perdere almeno e nel migliore dei casi, una settimana/10 giorni lavorativi per essere pronti ad operare con un exchanger.”

Tre sono i metodi alternativi individuati per ottenere Bitcoin senza gli svantaggi delle piattaforme exchanger:

**Per quegli utenti che utilizzano i bitcoin in maniera estemporanea  per fare piccoli acquisti, scommesse, gioco  online od anche che acquistino importi più consistenti a scopo investimento e speculazione, diventa alla fine più veloce, immediato, sicuro e rispettoso della privacy, servirsi dei BTM, ove ve ne fossero nelle immediate vicinanze, o di un dealer fidato per scambi rapidi di persona od online.

BTM (Bitcoin Bancomat)

Secondo Dordolo, l’utilizzo di BTM come il suo Lamassu abilita “la possibilità di acquistare Bitcoins anonimamente e nella maniera più sicura e veloce.”     Grill considera la natura istantanea delle transazioni assere il più grande vantaggio dei BTM .

“Non devi fare bonifici oltreoceano o internazionali (che costano!) o collegare un tuo conto bancario a un exchanger, semplicemente ci metti le  banconote e ricevi i tuoi bitcoin istantaneamente.”

A parere di Grill, la maggior barriera all’uso dei BTM, quella di trovarne uno vicino, sta rapidamente scomparendo.

“Sta diventando sempre più facile. Coinatmradar.com, Airbitz e altri siti o directory li rendono  più facili da trovare, e siccome se ne stanno istallando sempre di più, sarà sempre più facile accedervi per la gente come già fanno con i bancomat tradizionali  (che la gente preferisce usare piuttosto dello sportello cassa in banca).”

Meetup locali

 Frequentare un meetup locale di appassionati di criptovaluta può essere agevole per trovare un acquirente o il venditore per un acquisto di Bitcoin di persona . Secondo Harvey, questo elimina le due principali preoccupazioni di utilizzare le piattaforme on line centralizzate.

“ Penso sia una questione di privacy e convenienza … I processi di accesso agli exchanger portano via tempo e i nuovi utenti  potrebbero dover aspettare giorni o settimane prima di poter comprare bitcoin. Con un meetup devi solo farti vedere con i soldi e cambiare al volo in bitcoin.”

Peer-to-peer exchangers

Un’ alternativa agli exchanger online centralizzati sono quelli peer-to-peer, che lavorano facilitando la connessione tra compratori e venditori  online in maniera semplificata che ricorda quella dei meetup locali . Robert Genito, CEO di Genitrust, dice che questo è un miglioramento rispetto agli scambi tradizionali, che sono sempre troppo complicati per l’utente medio e casuale .

“ La maggioranza dei clienti con cui ho parlato non riescono neanche a capire come utilizzare gli exchanger tradizionali. La maggior parte di loro non fanno trading giornaliero come hobby, e questi siti sono completamente diversi da ciò che si aspettano per comprare Bitcoin. La gente si aspetta semplicemente di dire quanta valuta a corso forzoso ( euro dollari sterline) sta cercando di spendere e poi vedere quali siano le opzioni -. Un po’ come lavorano Travelcity e Expedia”

Genito aggiunge che gli exchanger decentralizzati possono velocizzare il processo di acquisto di bitcoin on line .

“Il primo vantaggio nell’utilizzo di servizi come  Wall of Coins è la velocità e il costo. Ottieni i Bitcoin che hai ordinato immediatamente dopo che il pagamento è verificato e lo stesso per avere i soldi per i tuoi bitcoin. Con tutte le piattaforme exchanger devi aspettare minimo ore per avere i bitcoin. Con qualcuno di loro addirittura giorni. Per quanto velocemente la quotazione del Bitcoin si muove, nessuno ha tempo di aspettare così a lungo.”

** Gli ampliamenti e le considerazioni personali sono scritti in corsivo