Archivi tag: Banca Centrale Europea

BITCOIN: Giappone e Svizzera corrono, la UE è immobile, l’Italia inciampa

Mentre il Giappone  si è da poco dotato di una regolamentazione per quanto riguarda gli scambi di criptovalute considerando di fatto il Bitcoin e le sue sorelle minori alla stregua di strumenti di pagamento,  dall’altra parte del mondo anche  la Svizzera si è mossa da tempo considerando il bitcoin come valuta straniera e accettandolo comunemente per il pagamento di servizi pubblici locali , trasporti  ed altro. L’Unione Europea invece su questo come su altri temi importantissimi per la vita dei propri cittadini, soffre di un immobilismo preoccupante. A dimostrazione di un tanto, il presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi, ha infatti dichiarato ieri che il bitcoin non rientra nelle competenze normative della BCE. La dichiarazione è stata presentata in risposta a una domanda della commissione per i problemi economici Bitcoin is Outside the Regulatory Jurisdiction of the European Central Banke monetari del Parlamento europeo.  “Non è in nostro potere  proibire o regolamentare (il Bitcoin)” – Ha dichiarato  Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea . La commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo era intervenuta  in merito alla questione interpellando  la BCE se  intendesse sviluppare un’architettura  di regolamentazione relativa al bitcoin e quali fossero i rischi che i crittografi possano causare all’economia europea attraverso le criptovalute. Secondo una traduzione di Google di una storia pubblicata da Eunews.it, Draghi ha dichiarato che dopo aver considerato “la grandezza, l’accettazione dell’utente e l’impatto sull’economia reale (del Bitcoin) … sarebbe comunque molto prematuro considerarlo come strumento di pagamento per il futuro” (aspettiamo allora che sia così maturo da cadergli in testa!! ndr.) Il presidente della BCEBitcoin is Outside the Regulatory Jurisdiction of the European Central Bank ha dichiarato che la Banca Centrale Europea”non ha ancora discusso” sul tema, aggiungendo che “non sarebbe nel nostro potere  vietare o regolamentare (il Bitcoin)”. Draghi ha anche espresso l’intenzione della BCE di valutare i rischi informatici associati a bitcoin e cryptocurrencies. Le dichiarazioni di Draghi  in merito alla tecnologia Blockchain  sono state ribadite anche durante un evento al Trinity College di Dublino durante un evento di dialogo giovanile , dove ha risposto a una  domanda  se “le nuove tecnologie, in particolare la blockchain, avranno un ruolo nella  futura politica monetaria . Draghi ha risposto:” noi alla BCE stiamo esaminando questo aspetto e  lo stiamo esaminando da un po ‘di tempo. La conclusione è che, a questo punto, la tecnologia non è ancora abbastanza matura per essere considerata sia nella politica delle banche centrali, sia nel sistema dei pagamenti. Dobbiamo guardare prima e ancora a come progredirà questa tecnologia in futuro. ” In entrambi gli eventi, il presidente della BCE ha sottolineato inoltre la volontà della Banca centrale europea di valutare  invece i rischi informatici associati alle nuove tecnologie. Al Trinity College di Dublino, Draghi ha descritto “il rischio cyber” come dominante  nel regno della digitalizzazione”. Ha aggiunto che “qualsiasi innovazione, come la Blockchain, verrà sottoposta a screening dal punto di vista dell’ esposizione al rischio informatico  che si considera in crescita ogni qualvolta si presenta una nuova tecnologia “. Il presidente della BCE ha anche recentemente rifiutato i piani dell’Estonia per lanciare una valuta digitale crittografica (criptovaluta) a livello statale, affermando che secondo la legge dell’Unione europea” nessun Stato membro può introdurre propria valuta. La valuta dell’area euro è l’euro “. Precedentemente  sempre questa settimana, il vicepresidente della BCE, Vitor Constancio, ha paragonato il bitcoin alla” bolla dei tulipani”che ha attraversato i Paesi Bassi nel XVII secolo. Constancio ha anche respinto il suggerimento di vedere  il bitcoin  come una minaccia per il settore finanziario europeo, dichiarando che il bitcoin ” non è certamente una moneta e non lo vediamo come una minaccia alla politica della banca centrale”.

Stante anche queste ultime dichiarazioni di Mario Draghi, appare evidente  l’eccessivo balzo in avanti fatto dall’Italia con la Gazzetta Ufficiale del 29 giugno scorso, citata in questo articolo, in cui si introduce la figura di cambiavalute virtuale, rendendo soggetto attivo per la normativa antiriciclaggio chiunque scambi criptovalute. Tutto ciò presuppone appunto che le criptovalute siano riconosciute legalmente come valute, cosa che così non è e non potrà essere finchè non vi sia una direttiva europea in tale senso e ad oggi, non sembra per niente  imminente. Al contrario, qualora vi fosse un qualsiasi contenzioso a causa di tale disposizione in Gazzetta Ufficiale , tra un cittadino “collezionista  di criptovalute” e un qualsiasi organismo statale preposto alla sorveglianza sulla normativa antiriciclaggio , potrebbe scattare invece una procedura di infrazione  verso lo Stato Italiano per aver legiferato su una materia di competenza europea e non più nella sua sovranità, esattamente come il caso estone di cui sopra .

Quando si dice l’eccesso di zelo burocratico….

LA BCE AMMONISCE L’UNIONE EUROPEA A NON PROMUOVERE BITCOIN

Liberi pensieri  e considerazioni di un neocinquantenne sull’articolo di Gautham  su  newsBTC.com  – 19/10/2016

european union, blockchain technology

L’ Europa della Brexit non riesce ormai più a nascondere le sue laceranti contraddizioni. Quanto durerà ancora prima di implodere? Riusciranno i suoi popoli,  le sue nazioni, le sue intelligenze, a cambiarla prima del tragico epilogo? Gautham non se lo chiede nel suo articolo , anche se non manca di sottolineare che  gli Stati europei  non possono fare a meno di accorgersi della rivoluzione in atto  sin dal suo arrivo e poi dalla sempre maggior diffusione del Bitcoin, sia dell’interesse che la nuova tecnologia che lo  sottintende (la blockchain) sta suscitando in quelle menti   europee che rappresentano il nuovo pensiero liberista e libertario , quello cioè che si ricollega alla sincera tradizione di progresso, prosperità e crescita democratica che il libero mercato  ha garantito all’Occidente negli ultimi 150 anni, quello che odia insomma la burocrazia ma di più il lobbismo mondialista oggi imperante in Europa con la costante attuazione del Piano Kalergi.
Cosa ci racconta invece Gautham che nessuna fonte di informazione italiana rivela?  Afferma dapprima ciò che già sappiamo e andiamo dicendo da qualche anno, cioè che il Bitcoin è probabilmente l’innovazione più dirompente di questo secolo. Ma ci rivela anche che mentre la criptovaluta decentrata continua a rivoluzionare il sistema finanziario globale, la Banca Centrale Europea ha cominciato a sentire il calore sotto le terga. In una recente dichiarazione, la BCE ha chiesto ai legislatori dell’Unione europea di dare un giro di vite  regolamentando  Bitcoin e tutte le altre valute digitali per salvare se stessa dalla perdita di controllo sul sistema finanziario. La dichiarazione della BCE su Bitcoin e valute virtuali faceva parte di un parere legale pubblicato giusto ieri (18/10/2016). Nel documento, la banca centrale ha messo in chiaro che non vuole istituzioni dell’UE a promuovere l’uso di valute virtuali che oggi non hanno uno status giuridico chiaro nel continente europeo. Tuttavia, tale dichiarazione sembra essere in contraddizione con varie sentenze della Corte di giustizia europea, che ha in molte occasioni esteso privilegi al Bitcoin simili a quelli di cui godono le valute fiat (vedi la non applicabilità dell’IVA nelle transazioni in criptovaluta).

Molte nazioni dell’UE hanno un atteggiamento favorevole nei confronti del Bitcoin e della tecnologia che sta  alla sua base. Nella crescente adozione di valute virtuali in questi giorni si trova la prova della crescente popolarità della moneta digitale nel continente europeo. Ma nella dichiarazione della BCE si legge, “La fiducia degli attori economici in unità monetarie virtuali, se notevolmente aumentata, in futuro potrebbe in linea di principio influire sul controllo delle banche centrali sulla fornitura di denaro fiat … Così (gli organi legislativi comunitari) non dovrebbero cercare in questo particolare contesto di promuovere un uso più ampio di valute virtuali. “

Mentre la BCE continua a metterla giù dura con il Bitcoin, dall’altro lato la stessa banca centrale ha fatto propria l’intenzione di adottare la sua tecnologia di base. Un recente rapporto della BCE infatti, prende in considerazione varie applicazioni della blockchain, soprattutto per quanto riguarda le procedure contro il riciclaggio di denaro sporco. Il rapporto intitolato “Distributed Ledger Technologies nella sicurezza del post-trading – Rivoluzione o evoluzione?” elenca il potenziale impatto della tecnologia dei registri pubblici distribuiti (blockchains) su diversi livelli di post-trading (sui contratti e sui livelli di custodia ). Si accenna anche al potenziale impatto della tecnologia blockchain sull’ eGovernance e l’efficienza interna delle istituzioni. La visione della BCE su Bitcoin e sulla sua tecnologia di base non è nuova, molte banche centrali condividono infatti la stessa opinione. Sono tutti alla ricerca  di poter sfruttare i potenziali vantaggi della tecnologia blockchain ignorando i vantaggi offerti dal Bitcoin e dalle altre valute digitali, per timore di  dover rinunciare al loro controllo sul sistema monetario. Il problema è che non è così facile disgiungere Bitcoin o le altre criptovalute dalle loro blockchain. Se anche fosse possibile utilizzare i registri pubblici condivisi senza l’apporto valoriale della criptovaluta collegata , cosa che dubito possa essere realizzabile, assisteremmo sicuramente alla sostituzione della funzione notarile di molti servizi di garanzia forniti dallo Stato (contratti, identità, abilitazioni ecc.) a favore di tale servizio distribuito e decentralizzato con un notevole conseguente risparmio , ma l’ulteriore perdita di sovranità degli Stati Nazionali (ecco che si torna al piano Kalergi!). url

(La cancelliera tedesca Merkel durante la consegna del premio Kalergi)

Inoltre l’eventuale efficacia di queste blockchain non farebbe altro che valorizzare ancor di più il Bitcoin quale primo esperimento riuscito di tale tecnologia, cosa sicuramente non gradita alle lobbies finanziarie rappresentate dalla BCE. La strada per chi ha a cuore un’ Europa diversa da quella prefissata dai poteri forti del Nuovo Ordine Mondiale è dunque fortemente legata al successo ed alla sempre maggior diffusione del Bitcoin in quanto valore largamente riconosciuto e moneta decentralizzata capace di riconsegnare piena libertà economico-finanziaria e vero progresso sociale ai cittadini europei sempre più distanti dalle loro istituzioni e guide politiche.